Nell’ottica di una maggiore trasparenza legata ai temi della sostenibilità, nonché alla luce dell’importanza conferita alle valutazioni delle performance di sostenibilità da parte degli stakeholder, investitori e non, Banca Mediolanum sceglie responsabilmente di misurare le decisioni di business, analizzando tutti gli impatti (economici e non) che esse determinano per ciascun fattore ESG.
Tali decisioni sono rese poi pubbliche dai singoli raters internazionali di sostenibilità. I rating sono attribuiti al termine di un processo di analisi e valutazione delle politiche e delle performance ESG e costituiscono un valido strumento per gli stakeholder del Gruppo, offrendo informazioni sintetiche, indipendenti e comparabili delle performance e del livello raggiunto da Banca Mediolanum negli ambiti non finanziari legati alla governance, etica ed integrità, al sociale e all’ambiente. Di seguito vengono rappresentate le singole società.
CDP (Disclosure Insight Action)
Organizzazione internazionale non-profit leader nella pubblicazione di informazioni riguardanti le pratiche aziendali intraprese per contrastare il cambiamento climatico. Il questionario fornisce un quadro complessivo della strategia ambientale delle aziende, a partire dagli impatti emissivi e dalla definizione e misurazione di target di performance, sino allo studio dei rischi di business legati al cambiamento climatico. Dal 2020 il questionario Climate Change è stato integrato con domande specifiche per il settore finanziario, che hanno spostato il focus dalle emissioni di Scope 1 e Scope 2, a una disclosure sulle emissioni di Scope 3 legate agli investimenti. Nel corso del 2024, Banca Mediolanum ha ottenuto un punteggio di C nella classifica annuale CDP (su una scala da F ad A). Il punteggio 2025 sarà a breve disponibile.
Sustainalytics
Sustainalytics valuta il rischio economico legato a fattori ESG attraverso la metodologia ESG Risk Ratings, focalizzandosi sul rischio ESG non gestito. L’analisi considera solo i temi ESG materiali, ossia con impatto significativo sul valore aziendale. Questo approccio consente agli investitori di stimare la sostenibilità finanziaria nel medio-lungo termine e la capacità dell’azienda di generare valore duraturo. Nel 2024 Banca Mediolanum ha ottenuto lo score di 24 rischio "Medio" (su una scala da 0 a 40+) - Il punteggio 2025 sarà a breve disponibile.
MSCI (Morgan Stanley Complex Index)
Gli MSCI ESG Ratings sono progettati per supportare gli investitori a comprendere i rischi e le opportunità ESG e a integrare questi fattori nel loro processo di costruzione e gestione del portafoglio. Nel 2025, Banca Mediolanum ha confermato la propria valutazione ad AA (su una scala da CCC a AAA).
Standard Ethics
Standard Ethics valuta le performance ESG con riferimento ai principi e alle linee guida delle principali organizzazioni sovranazionali (OECD, UE, ONU). Viene applicato un rating di sostenibilità proprietario basato su un algoritmo che misura i seguenti parametri: libera competizione, ruolo degli shareholder, posizione di mercato, indipendenza dei dirigenti, corporate governance e rischio di sostenibilità. Nel 2024, Banca Mediolanum ha ottenuto lo score di EE con Outlook Positivo (su una scala da EEE a F). Il punteggio 2025 sarà a breve disponibile.
Standard & Poor’s Global
La valutazione proposta da Standard & Poor’s permette di orientare la performance delle compagnie su un ampio raggio di criteri economici, sociali e ambientali a livello specifico di industria. Il CSA rappresenta uno strumento di riferimento per le aziende, in grado di valutare la materialità finanziaria delle loro performance di sostenibilità dalla prospettiva degli investitori, e in grado di anticipare i trend futuri di sostenibilità. Il punteggio 2025 sarà a breve disponibile.
Bloomberg Gender-Equality Index
Indice internazionale volto a valutare le iniziative aziendali in tema di inclusione e parità di genere delle società quotate. L’indice si basa su cinque pilastri di riferimento: la leadership femminile e lo sviluppo del talento interno, la parità di retribuzione tra i generi, una cultura inclusiva, politiche contro le molestie sessuali e riconoscibilità del marchio come brand che supporta le donne. Banca Mediolanum è stata ufficialmente inclusa nell’Indice nel gennaio 2023.
Dichiarazione Consolidata sulla Sostenibilità 2024
La Dichiarazione Consolidata sulla Sostenibilità è ora integrata nella Relazione Finanziaria del Gruppo Mediolanum.