Scopri il potenziale dei Mercati Privati
Investire nei Mercati Privati, ovvero in asset non disponibili sui mercati pubblici tradizionali, significa accedere ad opportunità d’investimento esclusive e poco raggiungibili agli investitori comuni, che presentano, in un orizzonte temporale di lungo periodo, un profilo rischio/rendimento interessante. I Mercati Privati inoltre sono caratterizzati da un andamento più stabile e meno soggetto ad oscillazioni di mercato, e forniscono accesso ad attività ad alto potenziale di crescita, poco correlate all’andamento dei mercati tradizionali.
…con i benefici di un PIR Alternativo
Mediolanum Private Markets Italia III abbina tutti i vantaggi dei Mercati Privati ai benefici fiscali propri dei PIR Alternativi, con l’obiettivo di indirizzare il risparmio privato verso selezionate piccole e medie realtà imprenditoriali, vere e proprie eccellenze non presenti sui mercati quotati, a sostegno del tessuto economico italiano. Grazie ai Piani Individuali di Risparmio a lungo termine (PIR)* Alternativi, è possibile inoltre azzerare la tassazione sulle plusvalenze e beneficiare dell’esenzione dall’imposta di successione e donazione.
Le opportunità offerte da Mediolanum Private Markets Italia III
- Investire nelle potenzialità delle piccole e medie imprese che rappresentano l’asse portante del nostro sistema produttivo.
- Accedere ai Mercati Privati e cogliere le opportunità offerte da un segmento di mercato esclusivo e poco accessibile agli investitori.
- Inserire nel proprio portafoglio un asset class alternativa, che fornisce diversificazione e poco correlata alle asset class tradizionali.
- Beneficiare di importanti vantaggi fiscali, in caso di adesione al fondo in forma PIR*.
Riepilogo Caratteristiche
- Fondo comune di investimento mobiliare alternativo, di tipo chiuso, non riservato e illiquido, con struttura Master/Feeder.
- Gestore Fondo Feeder: Mediolanum Gestione Fondi SGR p.A..
- Gestore Fondo Master: Eurizon Capital Real Asset SGR S.p.A..
- Durata: 10 anni (eventualmente prorogabili di massimo 3 anni).
- Periodo di sottoscrizione: la commercializzazione del fondo ha avvio il 19 settembre 2025 ed il patrimonio è raccolto mediante una o più emissioni di Quote nell'ambito di un periodo di sottoscrizione avente durata massima di 18 mesi.
Consulta la documentazione d'offerta
Per i rischi connessi all'investimento consultare i "Fattori di rischio" descritti all’interno del Prospetto.
* La “Legge di Bilancio del 2020 (c.d. Decreto Rilancio)”, per potenziare ulteriormente la capacità di fornire liquidità al sistema imprenditoriale italiano, ha istituito i c.d. “PIR alternativi”. Ogni persona fisica può sottoscrivere più PIR Alternativi, per un investimento massimo complessivo pari a € 300.000 l’anno fino al raggiungimento della soglia di € 1.500.000. Nel rispetto della previsione normativa, in ciascun anno solare di durata del PIR Alternativo, per almeno i due terzi dell’anno stesso, il fondo:
- deve investire almeno il 70% in strumenti finanziari emessi o stipulati con imprese residenti nel territorio dello Stato o in Stati membri dell’Unione europea o in Stati aderenti all’Accordo sullo Spazio economico europeo con stabile organizzazione nel territorio dello Stato, diverse da quelle inserite negli indici FTSE Mib e FTSE Mid Cap della Borsa italiana o in indici equivalenti di altri mercati regolamentati, in prestiti e crediti delle predette imprese;
- può investire la restante quota del 30% del valore complessivo in qualsiasi strumento finanziario senza vincoli.
Questa è una comunicazione di marketing. Questo materiale non deve essere sufficiente per prendere una decisione di investimento nel fondo promosso. Prima della sottoscrizione leggere attentamente il Documento contenente le informazioni chiave (KID), il Prospetto Informativo, nonché il Regolamento di gestione del Fondo disponibili presso gli Uffici dei Consulenti Finanziari di Banca Mediolanum e consultabili direttamente sul sito internet della Società di Gestione www.mediolanumgestionefondi.it o anche accedendo al sito bancamediolanum.it, nei quali sono riportate tutte le informazioni necessarie per conoscere nel dettaglio le caratteristiche, i rischi e i costi connessi all’investimento, al fine di operare e assumere una decisione informata e consapevole anche in relazione alle caratteristiche di sostenibilità descritte nel Prospetto. L'investimento in fondi non dà certezza di restituzione del capitale. La decisione di investire in detto fondo dovrebbe tenere conto di tutte le sue caratteristiche afferenti alla sostenibilità descritte nel relativo prospetto. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Un riepilogo dei diritti degli investitori è disponibile in italiano alla pagina web https://www.mediolanumgestionefondi.it/diritti-degli-investitori.
Il Fondo è un Fondo di Investimento Alternativo e pertanto è classificato come prodotto finanziario complesso ai sensi della normativa vigente.