Mediolanum Global Small Cap Equity

Il comparto del Fondo Mediolanum Best Brands, istituito da Mediolanum International Funds, che investe in titoli azionari di Small Cap globali.



Il potenziale delle small cap

Dopo anni caratterizzati da una forte globalizzazione, le nuove politiche economiche stanno ridisegnando lo scenario del commercio internazionale, con un maggiore focus sul territorio nazionale. Le aziende di piccola dimensione, più focalizzate sul mercato domestico rispetto alle loro controparti di grandi dimensioni, possono trarre vantaggio da queste dinamiche, catturando una quota maggiore del mercato interno.

Le Small Cap sono realtà, che operano in mercati ancora poco esplorati o di nicchia e con ampi margini di crescita. Assumono, inoltre, un approccio strategico, dinamico e flessibile. Rispetto alle aziende più grandi, le Small Cap possono espandersi rapidamente e innovare in modo più agile, per diventare le società leader del futuro.

In questi mercati, i gestori specializzati sono essenziali per navigare le complessità e sfruttare al meglio le opportunità disponibili.

In questo contesto, il comparto Global Small Cap Equity, si concentra su aziende di piccola dimensione con un forte potenziale di crescita, che si distinguono per un modello di business scalabile.



Investire nelle piccole capitalizzazioni a livello globale: crescita, diversificazione e nuove opportunità

Investire nel segmento delle Small Cap significa avere una visione orientata al futuro e partecipare a progetti imprenditoriali di lungo periodo. Le aziende a piccola capitalizzazione hanno un maggiore potenziale di crescita rispetto alle aziende di grandi dimensioni, offrendo al contempo un universo più ampio, più diversificato e meno correlato. Considerando le loro fonti di reddito, più orientate al mercato domestico, e una distribuzione settoriale più omogenea, le aziende a piccola capitalizzazione rappresentano per gli investitori un importante fonte di diversificazione all’interno di un portafoglio azionario.

Tali aziende offrono l’opportunità di investire in una vasta gamma di settori di nicchia, economie e modelli di business: comprendere queste specificità in diverse aree geografiche può generare opportunità di rendimento interessanti.



Riepilogo caratteristiche

  • Dedicato ad investitori con un orizzonte di investimento di lungo periodo, un’elevata propensione al rischio e che intendono diversificare il proprio portafoglio.
  • Consente di partecipare alle opportunità di crescita e sviluppo offerte dalle imprese a bassa capitalizzazione globali.
  • Unisce l’esperienza di Mediolanum International Funds con le competenze di alcune fra le migliori boutique di investimento a livello globale, specializzati per singole aree geografiche.


Consulta la documentazione d'offerta



Per i rischi connessi all'investimento consultare il paragrafo "Fattori di rischio" del Prospetto. L'investimento in fondi non dà certezza di restituzione del capitale. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.

Questa è una comunicazione di marketing.

Prima della sottoscrizione leggere attentamente il Documento contenente le Informazioni chiave (KID) e il Prospetto disponibile gratuitamente presso tutti gli uffici dei Consulenti Finanziari abilitati all’offerta fuori sede di Banca Mediolanum e consultabile direttamente sul sito della Società di Gestione www.mediolanuminternationalfunds.it o accedendo al sito bancamediolanum.it, nel quale sono riportate tutte le informazioni necessarie per conoscere nel dettaglio le caratteristiche (tra cui i servizi abbinabili al fondo e le strategie di investimento proposte alla Banca), i rischi ed i costi per poter assumere una decisione d’investimento consapevole. I KID sono disponibili nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Il Prospetto è disponibile in italiano. Un riepilogo dei diritti degli investitori è disponibile in italiano alla pagina web www.mifl.ie/ir.

La società di gestione può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità dell’articolo 93 bis della direttiva 2009/65/CE e all’articolo 32 bis della direttiva 2011/61/UE.

L’investimento in fondi non dà certezza di restituzione del capitale. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.

Risparmio, anche energetico

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo o quando ti allontani. Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.